REGOLAMENTO - Regole introduttive

Archivio delle passate stagioni della Dynasty 2.0

Moderatore: mackzone

Rispondi
Avatar utente
Sir Charles #34
Messaggi: 12149
Iscritto il: 03/10/2011, 13:58
Domanda di controllo 2: nessuna

REGOLAMENTO - Regole introduttive

Messaggio da Sir Charles #34 »

REGOLA 1: OGGETTO DEL GIOCO

1. Oggetto del gioco è una simulazione del basket NBA attraverso la formazione e gestione di franchigie formate dai veri giocatori delle squadre del campionato NBA, che si affrontano tra loro, nel rispetto del presente regolamento.


REGOLA 2: MODALITA’ DEL GIOCO

1. Il gioco è basato sulle reali prestazioni che i giocatori realizzano nel corso del Campionato NBA.
2. Il gioco si articola nelle seguenti fasi.
  • a. Formare una franchigia NBA, mettendo sotto contratto dei giocatori scelti tra i veri giocatori NBA. Ogni franchigia sarà composta da un numero di giocatori compreso tra 12 e 15.
    b. Mandare in campo, partita dopo partita, la propria squadra, per disputare sul sito hoops.sports.ws le partite previste dal Calendario della Lega, secondo le modalità descritte nel presente Regolamento.
REGOLA 3: LEGA

1. La Lega è composta da 22 franchigie.
2. La Lega è governata dall’Assemblea di Lega, formata da tutti gli owner.
3. Il responsabile della Lega è il Commissioner.
4. I compiti del presidente di Lega sono:
  • a. Gestione della Lega sul sito hoops.sports.ws: creazione della Lega, invio dell’invito ai partecipanti (con nome della Lega e password di iscrizione), settaggio dei parametri della Lega (punteggi, creazione di conference e division, schedule, setting playoffs), caricamento dei roster, cambi di ruolo;
    b. Gestione della sezione dedicata alla Lega su http://www.forum-basket.it;
    c. Gestione, aggiornamento e invio del file di riferimento per il quale valgono le seguenti disposizioni:
    • (i) il file di excel è l’unico riferimento ritenuto valido per la composizione dei roster, per le caratteristiche dei contratti, per i ruoli dei giocatori, per le acquisizioni e cessioni di diritti di scelta, per le basi d’asta per i Free Agents.
      (ii) Pur essendo compito del Commissioner la gestione del file, ogni owner ha il dovere di verificarne il contenuto e di segnalare tempestivamente eventuali errori;
    d. Gestione delle offerte ai Free Agents: controllo della correttezza delle offerte e assegnazione dei giocatori;
    e. Verifica, approvazione e ufficializzazione delle trade tra franchigie;
    f. Controllo del rispetto dei parametri economici definiti nel presente regolamento;
    g. Interpretazione in prima istanza del regolamento e, ove necessario, promozione di discussioni e votazioni atte a modifiche e aggiornamenti del regolamento stesso;
5. Tutte le proposte di modifica al regolamento, l’interpretazione di aspetti regolamentari non chiari e tutte le questioni straordinarie legate all’andamento della Lega dovranno essere discusse con thread dedicato su http://www.forum-basket.it e approvate o respinte tramite votazione.
6. Le votazioni avvengono tramite creazione di un apposito sondaggio su http://www.forum-basket.it o tramite dichiarazione pubblica di voto con post nel thread dedicato.
7. Una norma viene approvata se vota a favore la maggioranza degli owner effettivamente votanti.
8. A parziale deroga di quanto previsto al precedente punto 7, in alcuni casi particolari verrà richiesta una maggioranza diversa. Tale quota dovrà essere esplicitamente espressa al momento dell’apertura delle votazioni.


REGOLA 4: FRANCHIGIE

1. Scelta della franchigia e denominazione
  • a. Le modalità di assegnazione delle franchigie ad ogni owner sono descritte alla regola 5.1;
    b. La denominazione della franchigia deve essere quella della franchigia NBA scelta;
    c. Non sono ammessi cambiamenti di denominazione se non per trasferimento della franchigia NBA (es.: Seattle Sonics diventano automaticamente Oklahoma City Thunder) o per chiusura della franchigia (nel caso di diminuzione delle franchigie NBA, per esempio) o per altri casi eccezionali che vanno discussi e votati di volta in volta.
Avatar utente
Sir Charles #34
Messaggi: 12149
Iscritto il: 03/10/2011, 13:58
Domanda di controllo 2: nessuna

Re: REGOLAMENTO COMMENTATO E DISCUSSO - Regole introduttive

Messaggio da Sir Charles #34 »

Su queste regole credo che ci sia poco da commentare e da chiarire.

Evidenzio soltanto quanto sia rilevante la partecipazione alle votazioni che vengono di volta in volta proposte, perchè con le votazioni si può cambiare completamente il gioco e quindi è opportuno che tutti partecipino, mentre spesso capita di essere in 4 o 5 a votare.

Inoltre, evidenzio la regola 4.1.b in cui si dice esplicitamente che il nome DEVE essere ESATTAMENTE quello della franchigia NBA scelta. Nella 2.0, per esempio, i Jazz sono diventati Jazz Bear e "Portland" è diventata per un evidente errore di battitura "Portland ".

Il motivo per cui si richiede il rispetto dei nominativi originali è legato anche ad aspetti di gestione di hoops. Se aggiungo un giocatore a "Portland" non me lo fa aggiungere perchè lui vede che c'è "Portland " e se io aggiungo il roster a "Utah" lui non me lo aggiunge perchè legge "Utah Jazz" come City Name e "Bear" come nickname.
Avatar utente
Sir Charles #34
Messaggi: 12149
Iscritto il: 03/10/2011, 13:58
Domanda di controllo 2: nessuna

Re: REGOLAMENTO - Regole introduttive

Messaggio da Sir Charles #34 »

Visti i fatti, meglio mettere bene in evidenza questa regola:
Sir Charles #34 ha scritto: REGOLA 3: LEGA

1. La Lega è composta da 22 franchigie.
2. La Lega è governata dall’Assemblea di Lega, formata da tutti gli owner.
3. Il responsabile della Lega è il Commissioner.
4. I compiti del presidente di Lega sono:
  • a. Gestione della Lega sul sito hoops.sports.ws: creazione della Lega, invio dell’invito ai partecipanti (con nome della Lega e password di iscrizione), settaggio dei parametri della Lega (punteggi, creazione di conference e division, schedule, setting playoffs), caricamento dei roster, cambi di ruolo;
    b. Gestione della sezione dedicata alla Lega su http://www.forum-basket.it;
    c. Gestione, aggiornamento e invio del file di riferimento per il quale valgono le seguenti disposizioni:
    • (i) il file di excel è l’unico riferimento ritenuto valido per la composizione dei roster, per le caratteristiche dei contratti, per i ruoli dei giocatori, per le acquisizioni e cessioni di diritti di scelta, per le basi d’asta per i Free Agents.
      (ii) Pur essendo compito del Commissioner la gestione del file, ogni owner ha il dovere di verificarne il contenuto e di segnalare tempestivamente eventuali errori;
    d. Gestione delle offerte ai Free Agents: controllo della correttezza delle offerte e assegnazione dei giocatori;
    e. Verifica, approvazione e ufficializzazione delle trade tra franchigie;
    f. Controllo del rispetto dei parametri economici definiti nel presente regolamento;
    g. Interpretazione in prima istanza del regolamento e, ove necessario, promozione di discussioni e votazioni atte a modifiche e aggiornamenti del regolamento stesso;
5. Tutte le proposte di modifica al regolamento, l’interpretazione di aspetti regolamentari non chiari e tutte le questioni straordinarie legate all’andamento della Lega dovranno essere discusse con thread dedicato su http://www.forum-basket.it e approvate o respinte tramite votazione.
6. Le votazioni avvengono tramite creazione di un apposito sondaggio su http://www.forum-basket.it o tramite dichiarazione pubblica di voto con post nel thread dedicato.
7. Una norma viene approvata se vota a favore la maggioranza degli owner effettivamente votanti.
8. A parziale deroga di quanto previsto al precedente punto 7, in alcuni casi particolari verrà richiesta una maggioranza diversa. Tale quota dovrà essere esplicitamente espressa al momento dell’apertura delle votazioni.
Il punto 4.b lo renderò ancora più esplicito, in modo che non accadano più fatti come quello dei pm inviati per iniziativa personale.

Ma risulta palese quello che dicevo: il commissioner si occupa delle questioni gestionali di ordinaria amministrazione ed è l'unico che ha questo compito (al limite, può delegare qualcuno, ma è lui che decide). Se si arriva a dover discutere di questioni straordinarie i poteri passano ai 22 owner.

In ogni caso se un owner vuole porre questioni di natura amministrativa (come era quella dei pm per la deadline di domani) DEVE PORRE LA QUESTIONE A QUELLA CHE CHIAMEREMO L'"ASSEMBLEA DI LEGA" perchè il fatto che un owner voglia occuparsi di una questione amministrativa - anche fosse ordinaria - la trasforma automaticamente in straordinaria, visto che non è tra i suoi compiti.
Rispondi