Curiosità statistiche - NBA Finals

Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers
Rispondi
MWP
Messaggi: 5608
Iscritto il: 27/01/2013, 13:45
Domanda di controllo 2: san antonio

Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da MWP »

Così non mettiamo in difficoltà hmo.
Avatar utente
Alpha Dog
Messaggi: 1551
Iscritto il: 12/07/2014, 11:11
Domanda di controllo 2: cleveland

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da Alpha Dog »

curry e lebron james sono nati nello stesso ospedale

giusto per partire con il piede giusto nelle curiosità :lookaround:
Avatar utente
hOLd_mY_oWn
Messaggi: 4900
Iscritto il: 06/10/2011, 14:38

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da hOLd_mY_oWn »

MWP ha scritto:Così non mettiamo in difficoltà hmo.
:fiori:

un altra curiosità pre-finals.

chi vince gara1 nel 70% dei casi vince l'anello (48/20).

Lebron è 0-3 nelle gare1 delle finals giocate in trasferta. nel 2012 però vinse poi l'anello.
Avatar utente
il borbone
Messaggi: 10479
Iscritto il: 03/10/2011, 11:24

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da il borbone »

la % di vittoria delle squadre con fattore campo a favore qual è?
Avatar utente
FraQ
Messaggi: 708
Iscritto il: 26/01/2015, 19:37
Domanda di controllo 2: nessuna
Contatta:

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da FraQ »

il borbone ha scritto:la % di vittoria delle squadre con fattore campo a favore qual è?
Se non erro, negli ultimi 30 anni, solo 8 squadre hanno vinto le Finals senza avere il fattore campo (ultimo caso gli Heat vs Thunder nel 2012), quindi come % di vittorie siamo sul 73%...
Avatar utente
hOLd_mY_oWn
Messaggi: 4900
Iscritto il: 06/10/2011, 14:38

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da hOLd_mY_oWn »

FraQ ha scritto:
il borbone ha scritto:la % di vittoria delle squadre con fattore campo a favore qual è?
Se non erro, negli ultimi 30 anni, solo 8 squadre hanno vinto le Finals senza avere il fattore campo (ultimo caso gli Heat vs Thunder nel 2012), quindi come % di vittorie siamo sul 73%...
tutto giusto, il record generale è 47W/18L (72%) per la squadra con il vantaggio del fattore campo.

tra il pre e il post 1985 la percentuale di vittoria è molto simile, 71% prima e 73% dopo la modifica del formato delle finals.

le ultime 8 squadre che come diceva FraQ hanno perso nonostante il vantaggio del fattore campo:

- 1985 Lakers 4 - Celtics 2
- 1993 Bulls 4 - Suns 2
- 1995 Rockets 4 - Magic 0
- 1998 Bulls 4 - Jazz 2
- 2004 Pistons 4 - Lakers 1
- 2006 Heat 4 - Mavs 2
- 2011 Mavs 4 - Heat 2
- 2013 Heat 4 - Thunder 1
Avatar utente
Wilt
Messaggi: 18833
Iscritto il: 29/11/2013, 23:30
Domanda di controllo 2: nessuna

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da Wilt »

hOLd_mY_oWn ha scritto:
MWP ha scritto:Così non mettiamo in difficoltà hmo.
:fiori:

un altra curiosità pre-finals.

chi vince gara1 nel 70% dei casi vince l'anello (48/20).

Lebron è 0-3 nelle gare1 delle finals giocate in trasferta. nel 2012 però vinse poi l'anello.
Ha perso anche quella d'esordio contro gli spurs nel 2013
Avatar utente
hOLd_mY_oWn
Messaggi: 4900
Iscritto il: 06/10/2011, 14:38

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da hOLd_mY_oWn »

Wilt ha scritto:
hOLd_mY_oWn ha scritto:
MWP ha scritto:Così non mettiamo in difficoltà hmo.
:fiori:

un altra curiosità pre-finals.

chi vince gara1 nel 70% dei casi vince l'anello (48/20).

Lebron è 0-3 nelle gare1 delle finals giocate in trasferta. nel 2012 però vinse poi l'anello.
Ha perso anche quella d'esordio contro gli spurs nel 2013
Si però qui si parlava di gare1 fuori casa (2007, 2011, 2014), quella si giocò a miami ;)
Avatar utente
Wilt
Messaggi: 18833
Iscritto il: 29/11/2013, 23:30
Domanda di controllo 2: nessuna

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da Wilt »

I Know, era per rimarcare proprio le "indigeste" gare-1 :gia: ;)
Avatar utente
W&G
Messaggi: 6546
Iscritto il: 04/10/2011, 13:04

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da W&G »

Non sapevo dove metterla, pezzo particolare di Pelton per ESPN:

Based on performance during the regular season, the 2015 NBA Finals are a mismatch. The Golden State Warriors (67-15) won 14 more games than the Cleveland Cavaliers (53-29), the largest differential since the 67-win Boston Celtics took on the 51-win Houston Rocketsin 1986.

So far, however, the postseason has told a different story. It's the Cavaliers, not the favored Warriors, who enter the Finals the hotter team. Cleveland went 10-2 during the Eastern Conference playoffs, tying the 2003 New Jersey Nets and 2013 San Antonio Spurs for the fewest number of games needed to reach the Finals since the opening round went to best-of-seven. And even accounting for the weaker competition in the East, the Cavaliers have still been the better team in the playoffs.

Evaluating playoff performance
To adjust for widely varying quality of opposition in the playoffs, I like to simply compare teams' point differentials to the average point differentials their opponents posted during the regular season. Weighted by games played in each series, Golden State's opponents posted a plus-2.6 point differential during the regular season.

The Warriors have actually beat those teams by 8.0 points per game, meaning they've been 10.6 points better per game than an average team -- slightly better than their plus-10.1 point differential during the regular season.

That's good, but Cleveland has been better. Believe it or not, the Cavaliers have actually faced tougher opposition en route to the Finals. Their average opponent had a plus-2.9 differential in the regular season, and Cleveland has beaten those teams by 8.8 points per game, making the Cavaliers 11.7 points per game better than an average team.

Kyle Korver and Thabo Sefolosha. To adjust for that, I also used the multiyear version of ESPN's real plus-minus (RPM), weighted by minutes played, to estimate the actual talent of the opponents both teams played on their way to the Finals in terms of net points per 100 possessions.

By this method, Golden State did have a tougher path to the Finals, in large part because the Hawks were so badly hampered by injuries. (Atlanta actually rates by weighted multiyear RPM as the weakest opponent either team faced along the way.)

And from this perspective, the Cavaliers were at their best in sweeping the Boston Celtics in the conference quarterfinals with Kevin Loveplaying three of the four games. Still, Cleveland's playoff run rates better overall.

Improved Cavaliers defense
We can perform a similar analysis looking strictly at offense and defense. Using regular-season performance, the Cleveland offense has scored 7.1 more points per 100 possessions than we'd expect an average team to score against its playoff opponents. (The weighted RPM model has a similar estimate.) That's impressive, given that the Cavaliers have been without Love and Kyrie Irving has been in and out of the lineup due to injury. Still, it's slightly worse than the Cavaliers managed after their trades and LeBron James' return from a midseason absence. They were 7.5 points per 100 possessions better than league average from Jan. 13 onward, per NBA.com/Stats.

The larger Cleveland improvement has come at the defensive end. The Cavaliers were a below-average defensive team during the regular season, ranking 20th in defensive rating, and were only slightly better than average (plus-0.3 points per 100 possessions) after Jan. 13.

In the postseason, Cleveland has the league's third-lowest defensive rating, and even adjusting for the poor offenses they've played against, the Cavaliers have allowed 5.9 fewer points per 100 possessions than we'd expect based on their opponents during the regular season. (Again, the RPM model says something similar.)

Cleveland's total improvement of 6.9 points per 100 possessions in defensive rating from the regular season to the playoffs is one of the best by any team that reached the conference finals since the playoffs went to 16 teams in 1984.

Tristan Thompson replacing the injured Love in the lineup, given Love's poor defensive reputation. But again, the weighted RPM measure says the Boston series was Cleveland's best on defense. The Celtics scored 8.4 fewer points per 100 possessions than expected based on their lineups. Against the Bulls and Hawks, the Cavaliers' defense was 5.3 points per 100 possessions better than expected.

Instead, the bigger factor has been opponents' inability to make 3s against Cleveland. Teams have shot 28.1 percent from 3-point range against the Cavaliers, by far the lowest mark of any playoff team (Golden State is second at 31.0 percent). There's ample statistical evidence that teams have only limited control over how well their opponents shoot from beyond the arc, particularly in small samples.

A counterargument is that teams with poor opponent 3-point shooting are leaving the right players open. Seth Partnow of Nylon Calculus has debunked that by showing that players have shot worse on wide-open 3-point attempts (no defender within six feet, as measured by SportVU camera tracking) during the playoffs against Cleveland than they did overall during the regular season.

Nearly a quarter of the Cavaliers' defensive improvement can be attributed to opponents shooting below average against them from 3-point range. So even without it, Cleveland would be much better, but some of the improvement might not prove sustainable in the Finals.

Miami Heat-San Antonio Spurs matchup, I took a look at what helped determine the outcome of past Finals. Previous playoff performance adjusted for opponent was one of the key factors. Lower-seeded teams like Cleveland that have outperformed the higher-seeded team in the playoffs have gone 6-8 in the Finals since 1984 (.429), as compared to a 2-15 record (.118) for underdogs who were weaker in the first three rounds of the playoffs.

Of course, the lower-seeded team sometimes had a much bigger playoff advantage than this season's Cavaliers, and underdogs with an edge between 0 and 2 points per game like Cleveland (plus-1.1 compared to Golden State) have gone 2-4 (.333).

Regular-season performance is still the dominant factor in predicting the outcome of the Finals, and even with the Cavaliers' playoff edge the regression I came up with last year gives the Warriors a 98 percent chance of winning the series. That overstates Golden State's edge because Cleveland has been so much better after its midseason trades.

If we instead use the 63-win pace at which the Cavaliers played after Jan. 13, the series looks much more competitive, with the regression giving the Warriors just a 56 percent chance of winning -- somewhat less than the gambling odds would indicate. If we take out the house edge, the lines at the Westgate Las Vegas SuperBook (5-12 for Golden State, 2-1 for Cleveland) imply the Warriors are expected to win about 68 percent of the time.

There certainly is something to how the Cavaliers have played during the playoffs, then. It just might not be enough to overcome a Golden State team that is far and away the best team Cleveland has played this postseason.
Our team since 1971. Our Pride FOREVER.

The Block. The Three. The Stop.
Avatar utente
Rev
Messaggi: 21363
Iscritto il: 03/10/2011, 16:23
Località: un garage

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da Rev »

elbizei, stanotte sono tornato alle 4 e mi sono sciaguratamente messo a leggere questa cosa...
dopo le prime righe ero incredulo e l'ho continuato per inerzia, in un florilegio di erostrati ed insulti.

ma dove minchia siamo arrivati per riempire colonne e colonne di dati così inutili? dove cazzo è il basket, in questo pezzo? come si fanno a trarre certe indicazioni dai numeri quando la realtà ci dice palesemente altro? com'è possibile che questo uomo abbia passato tutto quel tempo a snocciolare tabelle così vuote e pesantemente inutili?
tu l'hai definito pezzo particolare...io dico che è un pezzo di merda. ci dovrebbero essere dei limiti di distaccamento dalla realtà.
Avatar utente
El Don
Messaggi: 39702
Iscritto il: 03/10/2011, 17:47
Domanda di controllo 2: la lakers
Località: Rimini

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da El Don »

Se riesco dopo ti posto qualche articolo di Pelton sul Draft. Io lo odio. WARP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Corperryale L'Adorable "Manny" Harris, un nome che dice tutto.
Avatar utente
FraQ
Messaggi: 708
Iscritto il: 26/01/2015, 19:37
Domanda di controllo 2: nessuna
Contatta:

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da FraQ »

Rev ha scritto: ma dove minchia siamo arrivati per riempire colonne e colonne di dati così inutili? dove cazzo è il basket, in questo pezzo? come si fanno a trarre certe indicazioni dai numeri quando la realtà ci dice palesemente altro? [...] ci dovrebbero essere dei limiti di distaccamento dalla realtà.
Direttamente dal topic Cavs/Hawks:
FraQ ha scritto: va bene incrociare i numeri e scovare chicche statistiche, ma talvolta i media perdono di vista il senso di quello che propongono e, considerando la loro passione per liste e classifiche, ne vengono fuori elenchi tanto attendibili nel loro ordine quanto una lista della spesa... col proliferare dei dati e delle analytics andrebbe istituita una "buon costume" per le stats, altrimenti ogni numero diventerà sensato sul pallottoliere mediatico, magari anche la % concessa ai liberi...
Avatar utente
Rev
Messaggi: 21363
Iscritto il: 03/10/2011, 16:23
Località: un garage

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da Rev »

FraQ ha scritto:
Rev ha scritto: ma dove minchia siamo arrivati per riempire colonne e colonne di dati così inutili? dove cazzo è il basket, in questo pezzo? come si fanno a trarre certe indicazioni dai numeri quando la realtà ci dice palesemente altro? [...] ci dovrebbero essere dei limiti di distaccamento dalla realtà.
Direttamente dal topic Cavs/Hawks:
FraQ ha scritto: va bene incrociare i numeri e scovare chicche statistiche, ma talvolta i media perdono di vista il senso di quello che propongono e, considerando la loro passione per liste e classifiche, ne vengono fuori elenchi tanto attendibili nel loro ordine quanto una lista della spesa... col proliferare dei dati e delle analytics andrebbe istituita una "buon costume" per le stats, altrimenti ogni numero diventerà sensato sul pallottoliere mediatico, magari anche la % concessa ai liberi...
già...ma se ne parla da un pezzo ormai.
sono sempre stato appassionato di statistiche come tanti di noi, bref è il quarto sito più visitato della mia vita, ma questa tendenza mi sta facendo diventare un duro e puro del fronte opposto, quello che ancora, ogni tanto, prova a guardare le partite, vedere cosa succede e trarne delle considerazioni.
Avatar utente
W&G
Messaggi: 6546
Iscritto il: 04/10/2011, 13:04

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da W&G »

L'ho postato perché a me ha fatto sorridere tantissimo (soprattutto la parte in cui tenta di dire che i Cavs hanno avuto un percorso più duro...delirio puro). Una supercazzola di X battute.
Figli di Hollinger alla riscossa.
Our team since 1971. Our Pride FOREVER.

The Block. The Three. The Stop.
Avatar utente
W&G
Messaggi: 6546
Iscritto il: 04/10/2011, 13:04

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da W&G »

Tra l'altro, sarà perchè ci sono millemila giorni di pausa, ma questi articoli con numeri, plus/minus aggiustati e indici inventati dal nulla ormai proliferano sul web. Stasera m'è capitato di leggere questo:

http://fivethirtyeight.com/datalab/wher ... ing-casts/
Our team since 1971. Our Pride FOREVER.

The Block. The Three. The Stop.
Avatar utente
Rev
Messaggi: 21363
Iscritto il: 03/10/2011, 16:23
Località: un garage

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da Rev »

piuttosto...questo, anche se non c'entra nulla col topic, mi ha fatto seriamente sbellicare...
http://grantland.com/the-triangle/the-c ... -shoulder/
Avatar utente
FraQ
Messaggi: 708
Iscritto il: 26/01/2015, 19:37
Domanda di controllo 2: nessuna
Contatta:

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da FraQ »

W&G ha scritto:Tra l'altro, sarà perchè ci sono millemila giorni di pausa, ma questi articoli con numeri, plus/minus aggiustati e indici inventati dal nulla ormai proliferano sul web. Stasera m'è capitato di leggere questo:

http://fivethirtyeight.com/datalab/wher ... ing-casts/
Grazie per aver postato questi articoli, che possono essere spunto di riflessione e, in caso di critiche, ovviamente non sono rivolte a te, ma agli autori (anche se purtroppo non possono risponderne...).

Alcune considerazioni sull'ultimo articolo:
- la parola "talent" associata a "plus/minus" forma un binomio quantomeno audace: l'incalcolabile per definizione associato ad un "cieco" calcolo matematico (ok, scusate la puntigliosità!)
- non voglio polemizzare sul plus/minus (già fatto: http://www.playitusa.com/nba/2011/04/64 ... i-fidiamo/), ma non mi ha mai convinto perché valuta la differenza di punteggio della squadra associandola alla presenza del singolo, che in campo non è mai solo (ovvero: più un giocatore divide il campo con il James-della-situazione, più il suo plus/minus sarà positivo anche se, individualmente, si limita a fare sobriamente il suo compitino da gregario, a differenza di chi invece sostituisce il James-della-situazione e tenderà ad essere in campo con tutti tranne lui, quindi con quintetti più deboli...)
- annata 1995: Olajuwon +5,4 e Rockets +3,3 affrontano in finale Shaq +6,1 e i Magic +5,2; finirà 4-0 per Houston, a dimostrazione di come ogni serie azzeri quanto fatto in precedenza, perché tutto dipende dai nuovi abbianamenti, compatibilità/incompatibilità dei match up, scelte tattiche etc. etc.
- curioso il caso di Duncan nel 2013: individuato come miglior giocatore Spurs, il suo valore è +3,3 mentre quello dei compagni è +6,4 (no, non voglio nemmeno pensare come potrebbe essere interpretato...)
-epico invece Olajuwon nel 1994: lui +5,9, la squadra un secco -0... quando si dice "fare la differenza"... e forse quella lista è proprio utile leggerla come differenza fra il miglior giocatore/resto della squadra, piuttosto che come "qualità" del supporting cast (anche se il titolo è "Best supporting cast"...).
P.s. Ad occhio, direi che il saldo in attivo maggiore è +7 di MJ nel 1991...
Avatar utente
Loki
Messaggi: 27101
Iscritto il: 03/10/2011, 13:58

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da Loki »

l'esempio che hai fatto fra rockets e magic non ha alcun senso.
Avatar utente
FraQ
Messaggi: 708
Iscritto il: 26/01/2015, 19:37
Domanda di controllo 2: nessuna
Contatta:

Re: Curiosità statistiche - NBA Finals

Messaggio da FraQ »

Loki ha scritto:l'esempio che hai fatto fra rockets e magic non ha alcun senso.
Alludevo al fatto che pur avendo avuto un supporting cast ed un best player più positivi (in termini di plus/minus) rispetto agli avversari, nella serie Finale, quei numeri dei Magic sono stati totalmente resettati, e chi aveva fatto (relativamente) più fatica, i Rockets, ha invece compiuto uno sweep... per cui l'applicazione del plus/minus al supporting cast (ammesso e non concesso sia sensata) è semmai da applicare serie per serie e non può essere generalizzata, come fa l'articolo, in "tutti i playoffs, Finals escluse".
Rispondi